Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

Modi di gestire la SEO
(Dal libro "Manuale operativo sulla SEO")

 


Si potrebbe pensare che c’è un solo modo di applicare le tecniche SEO. In realtà, ogni persona, pur essendo ipoteticamente in possesso delle stesse informazioni, le usa in modo differente. Prova a pensare anche solo a quanti modi diversi possa essere elaborato il testo di una singola pagina web: può essere lungo, corto, con o senza grassetti, con o senza link, diviso in sezioni o un corpo unico, solo per citare alcune caratteristiche. Ti basta analizzare i siti web presenti nelle prime pagine delle SERP di una certa categoria, osservare i testi e verificare quanto sia vero quello che sto dicendo.

Modi di gestire la SEO


Dunque, anche in questo ambito l’applicazione delle tecniche può essere molto soggettiva.

Qui di seguito ti elenco i 5 modi più comuni di gestire le ottimizzazioni.

È una classificazione decisamente arbitraria, basata sulla mia esperienza personale dopo aver visto e analizzato molti siti web, alcuni impeccabili sotto ogni punto di vista e altri ritenuti ottimizzati quando in realtà presentavano lacune in molte aree e su tanti elementi.

I tipi di SEO nei quali mi sono imbattuto in anni di attività sono:

  • scadente;
  • insufficiente;
  • base;
  • avanzata;
  • top.

Vediamoli in dettaglio.

- SEO scadente

Qui non stiamo realmente parlando di tecniche SEO applicate, ma di una loro parvenza. In realtà, in questa categoria rientrano quei siti dove la SEO è praticamente inesistente. Sono siti e pagine web dove mancano elementi fondamentali, come i meta tag e le parole chiave nei titoli, dove troviamo pagine lente, immagini pesanti, testi abborracciati e, in generale, una qualità dei contenuti scadente e poco curata. Il web è pieno di siti con queste caratteristiche. Ciò nonostante, in alcuni casi, i proprietari o le persone che gestiscono il sito sono pronte ad affermare che è stato ottimizzato! Capita anche questo. Pensare di posizionare bene un sito nelle SERP con una SEO inadeguata è pura illusione. Può succedere occasionalmente con parole chiave a bassa concorrenza, ma niente di più. Generalmente, sono siti che ricevono un traffico talmente esiguo da renderli quasi inutili.

- SEO insufficiente

Esistono poi alcune tipologie di siti dove le tecniche vengono applicate in maniera insufficiente, tali da rendere le pagine web ancora troppo lontane dalla possibilità di posizionarsi bene nelle SERP. Tuttavia, i siti che rientrano in questa categoria presentano a volte elementi interessanti come, ad esempio, la presenza dei meta tag (spesso non curati e inefficaci), qualche parola chiave distribuita nelle pagine (senza però una vera logica) e qualche link nei testi. In questi casi siamo comunque in presenza di contenuti gestiti in modo carente e che non portano a nessun risultato apprezzabile.

- SEO base

Qui la SEO inizia ad avere una sua logica e utilità. Parliamo dell’uso delle tecniche base che il creatore del sito generalmente mette in atto durante la costruzione delle pagine web. Si tratta di siti in cui vengono inseriti i meta tag con una certa cura, dove i contenuti delle pagine sono ben organizzati e le parole chiave sono presenti nei titoli e nei testi. Da questi e altri elementi, si percepisce una certa consapevolezza e conoscenza del gestore del sito su come ottimizzarlo, anche se l’impegno e lo sforzo non sono ancora sufficienti per sperare in un buon posizionamento nelle SERP.

- SEO avanzata

In questa categoria di siti ci troviamo di fronte a pagine web dove la SEO è applicata con professionalità evidente, in cui le tecniche sono usate in modo appropriato e dove si nota che c’è una ricerca e un impegno nel rendere i contenuti interessanti. Stiamo parlando di siti dove troviamo una struttura del menu di navigazione ben organizzata, testi ben scritti, parole chiave ben distribuite, link e grassetti ben collocati e, in generale, pagine curate e che coinvolgono gli utenti. È una tipologia di siti che, in presenza di una buona ed efficace attività di link building, ha una buona possibilità di posizionarsi bene nelle SERP.

- SEO Top

È una categoria di siti dove le tecniche sono applicate in modo metodico, scrupoloso e attento. Parliamo di pagine web in cui si nota sin da subito uno sforzo importante per curare la qualità di ogni singolo elemento, dove ogni fattore è stato lavorato ai massimi livelli. Da un’attenta analisi è difficile trovare lacune. In questi casi viene espressa la vera SEO efficace e coerente, in cui vengono realizzate pagine web ricche di informazioni, utili, coinvolgenti e interessanti. È il tipo di SEO a cui i professionisti del settore devono mirare. Solo in questi casi, grazie a un’accurata costruzione di un profilo backlink di qualità, i siti si collocano nelle posizioni migliori delle SERP.


Ovviamente, la classifica appena esposta ha il solo scopo di illustrare come l'approccio alla SEO e i risultati ottenibili possano variare significativamente. In realtà, non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che una buona ottimizzazione del sito web deve coincidere con la SEO Top. Tuttavia, poiché spesso regna un po’ di confusione tra gli "addetti ai lavori" e i proprietari di siti web, mi è sembrato utile fare chiarezza sulle diverse tipologie. Dobbiamo quanto meno diventare consapevoli che se, ad esempio, parliamo di SEO base siamo su un piano completamente diverso rispetto ai risultati che possiamo ottenere con l’applicazione della SEO Top.


La prossima volta che qualcuno ti dice che sul suo sito sono state applicate le tecniche SEO, quando in realtà la situazione è ben diversa, rendilo consapevole dei diversi modi di approcciarsi e gestire le ottimizzazioni.

Siamo in un campo dove elementi come l'analisi dei dati, le tecniche, la formazione continua e il buon senso sono fondamentali, con il focus sempre sull'ottenimento dei risultati. Molti proprietari di siti web non sono a conoscenza di queste informazioni ed è compito del SEO Specialist esperto portare chiarezza in questo ambito.


Nota
Per un ulteriore approfondimento, ti consiglio di leggere l’articolo dal titolo "Tipologie di posizionamento" presente nel mio sito, per scoprire quali modalità di posizionarsi nelle SERP esistono.

Sono fondamentalmente 5:

  • nessuno;
  • scarso;
  • mediocre;
  • buono;
  • eccezionale.


- Visita la pagina Tipologie di posizionamento SEO

 

 



Disegno di un razzo

Strategie di posizionamento sui Motori di Ricerca

Elemento grafico
Instagram | LinkdIn | Facebook | Pinterest