Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

La logica dei motori di ricerca
(Dal libro "Manuale operativo sulla SEO")

 


Ci sono due concetti che dobbiamo assolutamente conoscere sui motori di ricerca, che chiariscono molto bene perché è importante occuparsi di SEO, ottimizzare i siti web e cercare di migliorarne continuamente il posizionamento.

Il motore di ricerca


- L’intelligenza artificiale

Il primo fattore che dobbiamo tenere presente è che Google ha ormai sviluppato un’intelligenza artificiale talmente sofisticata da riuscire a rilevare ogni tipo di informazione di un sito web, ad esempio come viene gestito, con quale frequenza riceve gli aggiornamenti e la sua popolarità. Può inoltre valutare se i contenuti sono apprezzati, il comportamento degli utenti durante la navigazione, l'originalità dei testi e delle immagini, la qualità del server, se il linguaggio HTML utilizzato è obsoleto e molto altro ancora. Google possiede le tecnologie per fare una radiografia completa e accurata dei siti web. Quindi, pensare di poterlo ingannare, ad esempio utilizzando nel proprio sito testi copiati e non originali o adottando pratiche SEO scorrette, è pura follia. Il sito verrebbe certamente penalizzato con una retrocessione o in taluni casi addirittura bannato.

- Continua valutazione della qualità

La seconda cosa che dobbiamo sapere è che Google (come tutti i motori di ricerca) è un’azienda che deve realizzare profitti, la cui principale fonte delle entrate deriva dalla vendita di pubblicità online. Pertanto, ha tutto l’interesse nel fornire agli utenti un servizio di qualità e risposte pertinenti alle ricerche. Questo è il motivo per cui scansiona periodicamente le pagine web e raccoglie ed elabora una grande quantità di dati, per poi decidere come posizionare un sito web nelle SERP in base alle sue caratteristiche.

Google, come tutti i suoi competitor, fa essenzialmente due cose: premia o penalizza i siti web. Se un sito, ad esempio, non è strutturato bene, se non è ottimizzato e non viene aggiornato regolarmente non può sperare di occupare buone posizioni nelle SERP. In generale, le pagine web di bassa qualità vengono penalizzate per lasciare spazio a quelle che colgono l’interesse e l’apprezzamento degli utenti. Ricorda: Google si adopera costantemente per fornire un servizio di qualità e non può permettersi di collocare nelle prime posizioni siti web scadenti.

Dunque, tieni a mente questi due aspetti di un motore di ricerca: 1) la sua intelligenza artificiale, capace di raccogliere ogni tipo di dato riguardante un sito web, e 2) la sua continua valutazione della qualità dei siti che gli permette di stabilire chi premiare e chi penalizzare.
Penso a questo punto che ogni eventuale dubbio sull’importanza di avere un sito web aggiornato, curato e ottimizzato con le tecniche SEO possa essere considerato definitivamente chiarito.


ESERCIZIO
Collegati alla pagina https://gemini.google.com e poni all'intelligenza artificiale le seguenti domande:

  • Come riesce Google a valutare la qualità di un sito web?
  • Nel valutare un sito per il posizionamento nelle SERP, quali sono i parametri più importanti di cui Google tiene conto?


- Potrebbe interessarti anche questo articolo:

Modi di gestire la SEO

 

 



Disegno di un razzo

Strategie di posizionamento sui Motori di Ricerca

Elemento grafico
Instagram | LinkdIn | Facebook | Pinterest