La Local SEO
(Dal libro "Manuale operativo sulla SEO")
La Local SEO riguarda tecniche e strategie che si attuano per posizionare un sito web nelle SERP in relazione a un territorio circoscritto o a ricerche locali. Ne sono particolarmente interessate aziende e negozi che vogliono promuoversi online nelle loro vicinanze.
Per raggiungere questo obiettivo, ho individuato cinque strumenti che non puoi sottovalutare e che permetteranno di fare la differenza per ottenere un buon posizionamento locale.
Vediamo allora come attuare una Local SEO efficace e profittevole, attuando interventi sia sul sito che su risorse esterne a esso.
Google My Business
La prima e più importante componente della Local SEO riguarda l’attivazione e l’ottimizzazione della scheda Google My Business, da alcuni anni rinominato il "Profilo dell'attività".
Di questo strumento darò qui solo un accenno veloce perché lo riprenderò nel prossimo capitolo, considerando la sua rilevanza.
Essere presenti su Google My Business e curarne i contenuti ha i suoi grandi vantaggi, perché una buona percentuale di persone consulta le schede per cercare informazioni e orientare le proprie scelte attraverso le recensioni.
In ottica SEO, è una risorsa che va assolutamente attivata e aggiornata regolarmente con post e foto, interagendo con gli utenti che lasciano i loro feedback. Questo dinamismo, nel prendersene cura, dimostrerà a Google che il tuo business è vivo e vegeto, e che dietro la scheda c’è una persona che la gestisce attivamente. Inoltre, l'iscrizione al "Profilo dell'attività" consente l'inserimento automatico su Google Maps, rendendo l'attività visibile agli utenti che effettuano ricerche geolocalizzate e migliorando la reperibilità sia da desktop sia da dispositivi mobili.
Directory locali
Le directory locali sono siti che contengono elenchi di attività e aziende. A ciascuna di queste è assegnata una scheda o pagina dove è possibile inserire informazioni come il nome, l'indirizzo, una descrizione, i dati di contatto, la categoria o il settore di appartenenza e, generalmente, il link al sito web. Alcune delle directory che si trovano sul web sono però siti di scarso valore (considerati siti spam), motivo per cui esserci non sempre è salutare. Altre, invece (es. Italiaonline.it), sono molto autorevoli: non solo promuovono l’azienda a livello locale, ma contribuiscono a migliorare il ranking del sito web.
Dati importanti sul sito web
Sempre in ottica di Local SEO, assicurati che sul sito web che stai ottimizzando siano riportate informazioni chiare sul nome dell'attività, l'indirizzo completo e i dati di contatto, in modo che i motori di ricerca possano leggerli in modo chiaro e utilizzarli correttamente.
Se il tuo business è di tipo locale, nelle pagine web del tuo sito cerca di inserire spesso il nome della città o comune in cui operi. Così facendo, invii segnali geografici inequivocabili ai motori di ricerca.
Link Building locale
La link building locale si basa sulla pubblicazione di backlink su siti web presenti nella stessa area geografica del sito di cui vogliamo curare la SEO, garantendo così autorevolezza in loco e generando un buon impatto sul posizionamento nei motori di ricerca.
Per adoperarci su questo fronte, sarà necessario richiedere ai proprietari di siti locali la pubblicazione di una presentazione o articolo, comprensivo di un link. Per il resto valgono le stesse regole già viste nel capitolo sulla Link Building.
Pagine create ad hoc
Quest’ultima tecnica potrebbe rivelarsi una delle più efficaci. Se hai un’attività che opera in più località, puoi realizzare delle pagine web dedicate, con parole chiave primarie abbinate a nomi di città o comuni. In tal modo, riesci a ottenere un posizionamento nelle SERP che fa riferimento a specifiche località.
Per farti un esempio, la mia sede principale si trova a Chiasso, nel Ticino (Svizzera), ma opero e ho consulenti e collaboratori anche nelle zone di Torino, Milano, Como, Varese, Novara e Lugano. Per avere un buon posizionamento locale con le parole chiave "SEO agency" seguite dal nome del comune, ho creato queste sette pagine ad hoc:
È una tecnica di cui però non bisogna abusare per evitare penalizzazioni da parte di Google. Meglio se a ogni pagina locale che viene creata corrisponde effettivamente un indirizzo e un numero di telefono. Questo è particolarmente vero per quelle aziende che hanno, ad esempio, negozi in franchising o uffici presenti in più località. In questi casi, è utile anche attivare per ogni sede la scheda Google My Business, rafforzando il posizionamento delle pagine web locali nelle SERP.
Un consiglio…
Se le pagine create ad hoc non dovessero posizionarsi in maniera apprezzabile, puoi ricorrere alla link building locale, come spiegato in precedenza. Ovviamente, il backlink dovrà puntare sulla pagina web che hai creato per promuoverti in una specifica località. Ad esempio, se desidero posizionarmi bene nelle SERP con le parole chiave "SEO Agency Como", potrei attivarmi per ottenere un backlink all’interno di un sito web della stessa zona, facendo in modo che il link punti direttamente alla mia pagina web www.salamone.it/seo-agency-como