Il blog aziendale
(Dal libro "Manuale operativo sulla SEO")
Il blog è un sito web tematico in cui vengono pubblicati regolarmente contenuti e articoli. Ne esistono praticamente in ogni ambito e sui più disparati argomenti. Può essere uno strumento fine a se stesso (un blog puro), oppure una parte integrante di un sito web. Il suo scopo però è il medesimo: pubblicare articoli e approfondimenti in un ambito specifico, con un occhio di riguardo al loro posizionamento nelle SERP.
Contrariamente ai siti web "statici", che subiscono pochi aggiornamenti (pensa ai siti di presentazione come ce ne sono molti), i contenuti di un blog vengono curati con particolare attenzione e costanza, rendendolo un canale di comunicazione dinamico, utile per informare e relazionarsi con il proprio pubblico.
Ma perché questo strumento è così importante? E come puoi iniziare con il piede giusto a fare blogging per il tuo business?
Andiamo con ordine!
Perché è importante un blog per un'azienda
Iniziamo subito con un punto che ritengo fondamentale chiarire e condividere: l’uso di un blog e la pubblicazione di articoli è uno dei modi migliori per connettersi con il proprio pubblico, per approfondire argomenti, raccontare di sé o trattare altri temi ritenuti rilevanti.
Ritengo che possa essere utile a un'azienda o a un'attività per i seguenti quattro motivi:
1. Efficacia e autorevolezza. Gestire un blog è un modo economico (ma impegnativo) per comunicare e far arrivare il tuo messaggio regolarmente al pubblico di riferimento. L’investimento principale è il tempo che si impiega nella redazione e pubblicazione degli articoli. Ovviamente, puoi anche valutare la possibilità di affidarti a dei professionisti o content creator per aggiornare periodicamente i contenuti, all’interno di una pianificazione e strategia più ampia. Se gli articoli che pubblicherai piacciono al tuo pubblico e risultano interessanti, il blog potrà diventare un mezzo efficace per mostrare le tue competenze e per aumentare la tua autorevolezza;
2. Engagement. Il blog aumenta il coinvolgimento delle persone perché dà a chiunque l’opportunità di esprimere un’opinione o il proprio punto di vista. I visitatori possono inoltre approfittare dei post o degli articoli pubblicati per fare domande e fornire feedback. Insomma, è uno strumento che stimola una conversazione con il pubblico e aiuta a costruire relazioni, con ricadute positive anche sulla SEO;
3. Differenziazione. Se aggiornato regolarmente con articoli di qualità e su argomenti rilevanti, il blog può fare la differenza sia per gli utenti che per i motori di ricerca. In effetti, mentre un sito web statico può rendere difficile giudicare un'azienda o un business, un blog supera questo limite, permettendo di interagire direttamente con il pubblico, offrendo contenuti di valore e differenziandosi dagli altri siti web;
4. SEO. Il blog può risultare molto utile per la SEO e il posizionamento nelle SERP, perché supporta una serie di attività che sono importanti fattori di ranking. Diversamente da un sito statico, permette infatti di ampliare i contenuti e il numero di pagine web, con ricadute positive sull’autorevolezza del brand e sul posizionamento nei motori di ricerca.
Naturalmente, i benefici sono molti di più di quelli che ho brevemente riassunto. Tuttavia, prova a ragionare sui quattro punti appena visti: non ti sembrano motivi sufficienti per iniziare ad avere un blog personale o aziendale?
Come il blog può portare traffico a un sito web
Sebbene il blog sia visto dalle persone come un contenitore di articoli, per un SEO Specialist l’idea di base è poter fornire al pubblico contenuti di valore, ottenendo in cambio vantaggi in termini di maggiore traffico e visibilità.
Le leve che un blog utilizza per raggiungere questi risultati sono principalmente due.
In primo luogo, se viene aggiornato regolarmente, un buon numero di nuovi articoli si posizioneranno di mese in mese nei motori di ricerca, per un numero altrettanto crescente di parole chiave. Questo porterà più persone a visitare il sito aumentando il traffico complessivo, ovviamente in misura variabile a seconda della capacità di chi lo gestisce di posizionare le pagine web nelle SERP. Non solo. Il blog può altresì aiutare ad aumentare la propria presenza sul web e sui social media. Infatti, se i suoi contenuti sono realmente di valore, coinvolgenti e convincenti, spingerà gli utenti a condividere gli articoli su piattaforme come Facebook o LinkedIn oppure tramite WhatsApp. Questo farà sì che i contenuti raggiungano un pubblico sempre più ampio, con risvolti positivi sulla notorietà del brand o dell’azienda. Un articolo ben scritto può anche diventare virale, aumentando di molto la sua visibilità online e sui motori di ricerca.
Come scrivere contenuti di valore
Se condividi l'idea che il blog può rappresentare un utile strumento per portare traffico a un sito, e hai capito che il miglior modo per stimolare gli utenti a visitare le sue pagine è pubblicare contenuti di valore con una certa frequenza, probabilmente ti starai domandando come creare articoli efficaci per raggiungere gli obiettivi che ho accennato in questo capitolo.
Qui di seguito voglio condividere con te cinque semplici spunti che consiglio di utilizzare. Ti serviranno per creare contenuti davvero vincenti!
1. Sfrutta la forza delle storie
Il primo suggerimento che voglio darti è di sfruttare il potere delle storie e la loro capacità di coinvolgere. Sto parlando dello storytelling, per intenderci. Se, ad esempio, vuoi dare ai visitatori del tuo blog un’idea positiva di te e del tuo business, non focalizzarti troppo nel descrivere i prodotti o i servizi che proponi, ma condividi piuttosto storie reali di fatti e situazioni che accadono in azienda, intrecciando i racconti con novità del settore o questioni prettamente promozionali.
Ricorda che le persone amano da sempre leggere storie, perché sono spesso d’ispirazione, permettendo anche di creare un collegamento emotivo. Proprio per questo, contribuiscono a migliorare l’empatia con il pubblico e a rafforzare l’immagine dell'azienda.
2. Crea contenuti di valore
Quando scrivi un articolo per un blog, ricorda che gli utenti lo leggeranno solo se distribuisce e trasmette valore, se è scritto bene e se li coinvolge. Cerca di informarli in modo chiaro e diretto, dispensando consigli e informazioni utili. Se i lettori si accorgono che puoi diventare una fonte autorevole ed efficace per le loro esigenze, continueranno a seguirti e a tornare sul blog per saperne di più.
3. Usa titoli convincenti
I titoli sono una delle parti più importanti degli articoli. Secondo alcuni esperti sono addirittura la parte più coinvolgente. Il loro ruolo è quello di invogliare e stimolare le persone a leggere. Cerca pertanto di usare titoli brevi e persuasivi, che catturino l’attenzione e l’interesse, utilizzando ovviamente le parole chiave con cui vuoi posizionare le pagine e gli articoli nei motori di ricerca.
4. Cattura l’attenzione del lettore
Quando si vogliono creare ottimi contenuti per un blog è importante arrivare subito al punto, a partire dall’introduzione. Idealmente, dovresti conquistare l'attenzione del lettore con la prima frase. Anche il paragrafo introduttivo dovrebbe informare immediatamente l'utente su ciò che otterrà se spenderà il suo tempo a leggere l'articolo.
5. Invogliare alla lettura
Nella scrittura dei contenuti, cerca di prediligere la chiarezza e la semplicità. Frasi corte, divisione del testo in paragrafi e sezioni, elenchi puntati, grassetti e i giusti link, oltre a essere importanti fattori SEO, sono tutti elementi che stimolano e incoraggiano gli utenti a leggere l’articolo. Senza queste caratteristiche sarà difficile tenere a bada la loro naturale fretta di saltare da un contenuto all’altro.
Più avanti nel libro tratteremo alcune tematiche e consigli che riguardano il copywriting, utili non solo per la gestione di un blog e per il suo posizionamento, ma più in generale per la creazione di contenuti testuali efficaci e coinvolgenti, da pubblicare sul sito e su risorse o blog di terze parti.
Promuovere un blog
Promuovere un blog richiede l'adozione di attività per aumentarne la visibilità, attrarre nuovi lettori e sviluppare una community attiva e coinvolta.
Vediamo alcune strategie.
- I social media
Uno dei tanti modi è attraverso la condivisione dei post sui social media, selezionando le piattaforme più adatte al tuo target: Instagram e Pinterest sono ideali per i contenuti visivi, LinkedIn per quelli professionali e Facebook per un pubblico eterogeneo.
- L'e-mail marketing
Un'altra strategia è l'e-mail marketing. Se gestita professionalmente permette di fidelizzare i lettori e incrementare l'engagement. Anche creare un lead magnet, come un e-book gratuito o un webinar, può incoraggiare le iscrizioni alla tua newsletter, mentre la segmentazione dei contatti consente di personalizzare le comunicazioni.
- Il guest posting
Il guest posting rappresenta un'opportunità per ampliare la tua audience. Infatti, scrivere articoli da pubblicare sui blog di altri ti consente di raggiungere nuovi lettori e migliorare la SEO grazie ai backlink che verranno attivati.
- Le community online
Partecipare attivamente a community online come Reddit o Quora, offrendo consigli utili e condividendo post, può essere un'altra via efficace per promuovere il tuo blog.
- La SEO
Non meno importante è l'attività SEO: ogni post deve essere ottimizzato con parole chiave pertinenti, meta tag coerenti e una struttura dei titoli ben definita, in modo da migliorare il posizionamento del sito nei motori di ricerca.
- Le collaborazioni
Infine, collaborare con altri blogger che hanno un pubblico simile al tuo può rivelarsi una strategia vincente. Queste collaborazioni possono includere scambi di post, interviste reciproche o condivisioni sui social media, costruendo relazioni e ampliando la tua influenza.
Applicando con costanza queste tecniche, il tuo blog potrà acquisire una maggiore visibilità, coinvolgendo sempre più lettori e rafforzando la tua presenza online.