Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

Costruisci la tua community con il Broadcast di WhatsApp: ecco cosa fare e come incide sulla SEO


Introduzione

In un’epoca in cui la comunicazione è sempre più veloce e diretta, creare un rapporto autentico con il proprio pubblico è fondamentale.

Tra i tanti strumenti a disposizione, il Broadcast di WhatsApp rappresenta un modo semplice, gratuito ed efficace per costruire una community coinvolta e fidelizzata.

In questo articolo ti spiegherò cos’è, perché usarlo, come configurarlo passo dopo passo e quali sono le buone pratiche da seguire.

Logo WhatsApp


Cos’è il Broadcast di WhatsApp

La funzione Broadcast di WhatsApp ti permette di inviare un messaggio a più contatti contemporaneamente senza creare un gruppo. A differenza dei gruppi, i destinatari ricevono il messaggio come una chat privata, senza sapere chi altro lo ha ricevuto.

Caratteristiche principali:

  1. I contatti devono avere salvato il tuo numero nella loro rubrica per ricevere i messaggi;
  2. Puoi creare liste Broadcast fino a 256 contatti per volta (limite attuale);
  3. I destinatari non vedono gli altri membri della lista;
  4. È un canale one-to-many (uno a molti) ma con un’interazione diretta e personale.


Perché usare il Broadcast di WhatsApp per creare una community

Ecco perché questo strumento può aiutarti a costruire una community forte e attiva:

  • Comunicazione diretta e personale. Ogni messaggio arriva come chat privata, quindi viene percepito come un contenuto esclusivo;

  • Alto tasso di apertura. I messaggi WhatsApp hanno un tasso di apertura superiore al 90%, molto più alto rispetto a email o social;

  • Facilità d’uso. Non richiede particolari competenze tecniche né piattaforme esterne;

  • Fidelizzazione. Col tempo, chi riceve valore tramite i tuoi messaggi si sentirà parte di un gruppo privilegiato;

  • Traffico verso il blog o i tuoi canali. Puoi inviare link diretti agli articoli del tuo blog, aumentando visite e interazioni.


Come creare una lista Broadcast efficace

- Passaggio 1 – Costruisci la tua lista di contatti
Per poter inviare messaggi Broadcast, i contatti devono avere salvato il tuo numero di telefono. Puoi incentivare le persone a farlo con strategie come:

  • Inviti su blog e social con call to action: "Salva questo numero e ricevi contenuti esclusivi!";
  • Moduli di iscrizione sul sito, spiegando il valore che offri;
  • QR Code da scansionare per aggiungere il numero.

- Passaggio 2 – Crea la lista Broadcast
Su Android:

  • Apri WhatsApp;
  • Tocca i tre puntini in alto a destra → Nuovo Broadcast;
  • Seleziona i contatti dalla tua rubrica;
  • Assegna un nome alla lista (solo per te) e conferma.

Su iPhone:

  • Vai nella schermata Chat;
  • Tocca Liste Broadcast → Nuova lista;
  • Aggiungi i contatti;
  • Crea la lista.

Puoi creare più liste se hai molti contatti, dividendoli ad esempio per interesse, categoria o zona geografica.

- Passaggio 3 – Invia i messaggi
Una volta creata la lista:

  • Apri la lista Broadcast;
  • Scrivi il tuo messaggio o incolla il link all’articolo che vuoi condividere;
  • Puoi allegare immagini, video o file;
  • Invia → ogni destinatario riceverà il messaggio come una chat privata.

- Passaggio 4 – Monitora le risposte e interagisci
Chi risponde al messaggio lo farà in chat privata. Rispondi, interagisci e coltiva la relazione.

Cosa inviare alla tua community

Ecco alcuni contenuti che puoi condividere con la tua lista Broadcast:

  • Link agli articoli del tuo blog;
  • Novità, offerte o aggiornamenti esclusivi;
  • Consigli pratici e suggerimenti legati al tuo settore;
  • Sondaggi, domande o richieste di opinione;
  • Contenuti riservati solo agli iscritti.

L’importante è che i messaggi siano rilevanti, non invasivi e di valore reale.


Buone pratiche e regole da seguire

Per costruire una community sana e duratura, segui queste regole:

  • Chiedi sempre il consenso. Non inserire persone nelle liste senza che abbiano dato il permesso;
  • Mantieni una frequenza equilibrata. Non inviare troppi messaggi: uno o due a settimana sono forse troppi. Meglio uno o due ogni 15 giorni;
  • Offri valore. Ogni messaggio deve essere utile, informativo o interessante per chi lo riceve;
  • Rispetta la privacy. Non condividere mai i dati dei tuoi contatti e usa la lista solo per lo scopo dichiarato;
  • Segmenta se necessario. Se hai contatti con interessi diversi, crea più liste per personalizzare i messaggi.


Considerazioni finali

Il Broadcast di WhatsApp è uno strumento semplice ma potente per chi vuole costruire una community solida e mantenere un contatto diretto con il proprio pubblico. Anche se non incide direttamente sulla SEO, l’aumento di traffico e la fidelizzazione dei lettori può avere un impatto positivo sul lungo periodo.

Se lo utilizzi in modo corretto, evitando lo spam e offrendo contenuti di valore, può diventare uno dei canali più efficaci per far crescere la tua audience e rafforzare la tua presenza online.

 

 



Disegno di un razzo

Strategie di posizionamento sui Motori di Ricerca

Elemento grafico
Instagram | LinkdIn | Facebook | Pinterest