Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

Relazione tra il certificato SSL e la SEO
(Dal libro "Manuale operativo sulla SEO")

 


Il certificato SSL è una tecnologia che permette di stabilire un collegamento crittografato sicuro tra un browser e un server.

La sua principale funzione è di impedire che le informazioni personali degli utenti possano essere intercettate e usate da soggetti non autorizzati. In particolare, è essenziale laddove vi sia la necessità di proteggere dati sensibili, come quelli relativi all’identità di una persona, le password di accesso o i dati delle carte di credito.

Il certificato SSL


Perché installare un certificato SSL

Come anticipato, lo scopo di un certificato SSL è migliorare il livello di sicurezza nelle comunicazioni tra un client (pc, smartphone o tablet) e un server.

Essendo un ambito delicato e che presenta dei rischi, i browser segnalano sempre all'utente se il sito web in cui sta navigando usa o meno il certificato. Un'altra caratteristica positiva è che il suo utilizzo trasmette un senso di rassicurazione durante la navigazione all’interno delle pagine, migliorando la percezione degli utenti sulla bontà del sito internet.

Ma i benefici non riguardano solo la sicurezza. Esiste una relazione anche tra l'uso del certificato SSL e la SEO. Infatti, da diversi anni, alcuni motori di ricerca, tra cui Google, hanno iniziato a penalizzare i siti che non fanno uso del protocollo SSL, avvantaggiando quelli che lo utilizzano.

Pertanto, se non vuoi rischiare un abbassamento del ranking, dota il tuo sito di un certificato, anche se tecnicamente non è strettamente necessario.

Come riconoscere la presenza di un certificato

Per capire se la connessione a un sito è supportata dal protocollo, sarà sufficiente dare uno sguardo alla barra degli indirizzi del browser. Se il certificato è installato, sarà presente il simbolo di un lucchetto o un elemento simile poco prima dell’indirizzo del sito web. Oltre a questo dettaglio, il protocollo utilizzato dal sito non sarà semplicemente "http" (Hyper Text Transfer Protocol), ma "https" (Hyper Text Transfer Protocol Secure).

Esempi:


Tipi di certificati

Finora ci siamo occupati dei certificati SSL parlandone in modo generico. In realtà ne esistono diverse tipologie che si distinguono per funzionalità e caratteristiche.

Senza dover entrare in dettagli troppo tecnici, per un sito di presentazione, dove l’utente può al massimo inviare i suoi dati di contatto tramite un form, è consigliabile usare un certificato base. Invece, per un sito e-commerce in cui, oltre ai dati personali, l’utente deve inserire quelli della carta di credito e la password per accedere alla sua area personale, è raccomandabile usare un certificato SSL con un livello di sicurezza maggiore.

Un buon fornitore di servizi potrà in ogni caso darti i migliori consigli su quale tipo di certificato usare, in base al livello di sicurezza che vuoi garantire agli utenti.

Dove si acquistano

Ci sono diverse aziende a cui puoi rivolgerti per l’acquisto di un certificato SSL. La maggior parte di quelle che offrono servizi di hosting generalmente li include nelle loro offerte.

Ovviamente, l’erogazione del servizio ha un costo variabile a seconda del tipo di certificato. Ne esistono anche gratuiti, ma la scelta dell’uno o dell’altro dipende naturalmente dalle proprie esigenze e dal livello di protezione e affidabilità che si intende garantire.

 

 



Disegno di un razzo

Strategie di posizionamento sui Motori di Ricerca

Elemento grafico
Instagram | LinkdIn | Facebook | Pinterest