Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

Audio, Video e PDF per la SEO
(Dal libro "Manuale operativo sulla SEO")

 


L’idea fondamentale che bisogna comprendere per poter avere successo in ambito SEO è che i contenuti che crei devono essere attraenti, interessanti e distribuire valore, concetti che ho ribadito molte volte, ma che non mi stancherò mai di ricordare. È intorno a principi di qualità che deve ruotare il tuo agire. Nel realizzare e gestire un sito devi mettere l’utente al centro dei tuoi sforzi: è principalmente a lui che devi pensare e, in particolare, alle sue esigenze e necessità di trovare informazioni utili e di cui può servirsi.

Audio, Video e PDF


Un sito web è destinato a soccombere quando ha contenuti scarni, obsoleti, mal strutturati e graficamente impresentabili. Se una persona accede in un sito di questo tipo, è molto probabile che chiuderà la pagina dopo pochi secondi. Se molti altri utenti faranno lo stesso, Google lo penalizzerà perché lo riterrà di scarsa qualità. La situazione, invece, è molto diversa se lo troveranno interessante e si intratterranno a consultare le pagine, i contenuti e le informazioni.

Dal tempo di permanenza tra le pagine del sito, dunque, Google comprende se sono di bassa qualità o interessanti e coinvolgenti, riuscendo a stabilire il loro ranking.

L'obiettivo dei motori di ricerca va sempre nella direzione di offrire agli utenti un buon servizio, presentando 1) risorse e informazioni il più possibile attinenti alle ricerche, e 2) siti e pagine web di qualità. Risulta quindi automatico che premino attraverso un migliore posizionamento quei siti web verso i quali le persone mostrano interesse, penalizzando quelli che invece suscitano un basso gradimento.

Cosa c’entrano gli audio, i video, i PDF e risorse affini con questo argomento?

Hanno una loro rilevanza perché, nel nostro intento di ottenere un buon posizionamento nelle SERP, dobbiamo concentrare le energie e il focus sulla realizzazione di pagine web ricche di informazioni e che possano essere apprezzate. Questo vuol dire creare pagine curate nei minimi dettagli, con testi scritti bene e arricchiti da elementi che ne migliorano la qualità, per garantirci il giudizio positivo degli utenti.

Audio, video, PDF e risorse simili, se sono di qualità e ben presentate, aumentano il valore di un sito e il gradimento da parte dei visitatori, assicurando di riflesso un buon posizionamento nelle SERP.

Per tale motivo, i siti che ottimizziamo vanno gestiti al meglio delle nostre capacità, e i loro contenuti devono essere coerenti e funzionali allo scopo che ci prefiggiamo, ovvero soddisfare le intenzioni di ricerca delle persone e garantire una buona User Experience.

Dunque, oltre a testi e immagini, nelle pagine puoi valutare di aggiungere video, audio, schede e documenti PDF, ma anche photo gallery, brochure, tutorial, e-book, infografiche, questionari, applicazioni dinamiche e qualsiasi altra cosa ne migliori la qualità complessiva.

Non ci vuole una laurea per capire che se un sito è ben strutturato, ricco e capace di soddisfare le esigenze degli utenti, potrà attirare sempre più traffico, incrementando il tempo di navigazione delle persone nelle sue pagine.

Nell'ottimizzare un sito web, l'approccio migliore è metterti sempre nei panni dell'utente e porti domande del tipo:

  • le pagine che sta consultando sono interessanti?
  • i contenuti rispondono alle sue ricerche e necessità?
  • ha buoni motivi per ritornare in futuro a navigare nel sito?
  • le pagine distribuiscono complessivamente contenuti di valore?


Se anche solo una di queste domande riceve una risposta negativa, rivedi i contenuti del sito con un occhio più critico.

Audio, video, PDF, foto, immagini, schede tecniche, infografiche e varie altre risorse possono sicuramente aiutarti a creare pagine capaci di coinvolgere e intrattenere efficacemente gli utenti.

Non sottovalutare questo aspetto.

 

 



Disegno di un razzo

Strategie di posizionamento sui Motori di Ricerca

Elemento grafico
Instagram | LinkdIn | Facebook | Pinterest