Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

31. I colori
(Dal libro "Il Marketing sei TU")

L’uso dei colori nel marketing mira a far leva sulle emozioni e i gusti dei consumatori, cercando di influenzare le decisioni di acquisto. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale capire come gli esseri umani associano inconsciamente i colori agli oggetti e alle sensazioni, e come questi collegamenti condizionano le loro scelte.

Le associazioni di colori

I neonati possono distinguere solo i colori nero, bianco e grigio. Solo a partire dalla quinta settimana di vita iniziano a percepire il rosso. Man mano che crescono, scoprono gradualmente anche gli altri colori e cominciano a fare associazioni con emozioni e significati specifici. Ad esempio, il rosso verrà ben presto collegato al sangue, all’energia o all’autorità dei pompieri, il verde alla tranquillità della natura e il giallo alla vivacità e alla creatività.

Un noto esempio di utilizzo del colore nel marketing è il logo della Coca-Cola, riconoscibile dalla maggior parte della popolazione mondiale. Il rosso prevale non solo sul testo bianco delle lattine, ma anche in tutte le sue rappresentazioni, ovvero nelle pubblicità, nei gadget e nei mezzi di trasporto. Grazie alla sua diffusione, l’impatto visivo del marchio si è impresso nella mente collettiva dei consumatori, contribuendo alla loro fidelizzazione.

 

Elemento grafico


Ogni realtà aziendale dovrebbe scegliere un colore distintivo tenendo conto del settore in cui opera, per rendersi facilmente identificabile dai clienti e dal pubblico. Questo, insieme ad altri elementi, contribuirà a definire un’identità, facilitando l’associazione del colore con il brand dell’azienda.

Fatta questa doverosa premessa, esaminiamo ora quali sono le emozioni, i significati e gli utilizzi associati ai colori più comunemente utilizzati.


Il giallo

Il giallo è il colore dei girasoli e delle paperelle di gomma. È generalmente associato a caratteristiche come la creatività, l’ottimismo e la vivacità. Il suo uso, in una strategia di visual marketing, può dare al brand un’identità giocosa e dinamica. In particolare, se il giallo è brillante può suscitare una sensazione di sorpresa o stimolare la curiosità dei consumatori. Esempi noti sono gli archi e le insegne di McDonald’s e il rettangolo nelle copertine delle riviste della National Geographic; entrambi sono invitanti e piacevoli da guardare.

Il rosso

Il rosso è il colore dei pompieri, dei segnali di stop, del sangue ed è usato in circa 150 bandiere di diversi paesi. Nel corso della storia è sempre stato un colore che ha simboleggiato il potere, l'importanza, la protezione e la resistenza. Anche molti pulsanti di allarme o che devono richiamare l’attenzione sono di questo colore. A volte, però, la stessa tonalità può rappresentare significati opposti. Ad esempio, un rosso vivo può essere utilizzato per simboleggiare un potenziale pericolo. Se nelle proprie campagne di marketing si vuole dare al rosso una specifica connotazione, in associazione al colore è consigliabile utilizzare parole descrittive in modo da trasmettere un messaggio chiaro e inequivocabile.

Il blu

Questo colore evoca una vasta gamma di emozioni tranquillizzanti. Le tonalità tendenti al blu scuro simboleggiano leadership e conoscenza; quelle più chiare sono invece associate ai neonati. Da notare come sia ampiamente utilizzato da molti siti web di aziende legate al settore assicurativo, tecnologico e della salute, perché rappresenta valori come la fiducia, l’affidabilità e l’intelligenza. Il blu, inoltre, è uno dei colori apprezzati da entrambi i sessi.

L’arancione

Essendo un mix di rosso e giallo, l’arancione è invitante e creativo, simbolo di armonia interiore e fiducia in se stessi e negli altri. Si tratta di un colore che si distingue davvero e che attira l’attenzione con facilità.

Il verde

Il verde è il colore della natura. Trasmette una sensazione di equilibrio, armonia e appagamento visivo. È quasi sempre associato a prodotti e servizi legati all’ambiente. Se hai un’attività che opera nel settore ecologico o della sostenibilità e non utilizzi il verde nel logo, nel sito web o nelle brochure, potresti non trasmettere un messaggio di interesse o collegamento con l’ambiente.

Il viola

Il viola è considerato un colore regale. Storicamente ha rappresentato la ricchezza nel mondo della religione e del potere. Oggi è apprezzato da molte donne, perché suscita una sensazione di sincerità, benessere e rinnovamento olistico. Consiglio però di usarlo con parsimonia, a meno che il messaggio non sia specificatamente rivolto al mondo femminile o a quello della spiritualità.

Il rosa
Il rosa è molto usato nei prodotti destinati alle donne più giovani. Tuttavia, anche se generalmente è un colore femminile, può adattarsi bene a prodotti neutri rispetto al genere. Il suo utilizzo dipende dunque dal pubblico a cui ci si rivolge e dall'uso che se ne fa. Sarà difficile vendere strumenti di carpenteria utilizzando il colore rosa, ma può funzionare bene, ad esempio, nell'ambito dell’abbigliamento sportivo.


Il bianco

Il bianco è un elemento essenziale nella maggior parte degli abbinamenti di colori ed è molto usato come complemento su sfondi. In effetti, in molti contesti, un elaborato grafico o un design privo di bianco può risultare pesante ed eccessivo.


Il nero

Il nero è un colore elegante e raffinato. In molti settori rappresenta il lusso ed è ottimo per il design e gli oggetti sofisticati. Molti prodotti pensati per un pubblico che ama articoli ricercati hanno un packaging nero o presentano elementi visivi incentrati su questo colore. Si pensi alle confezioni per  make-up, smartphone, orologi e gioielli.


Come scegliere i colori per il tuo brand

Che si tratti di un nuovo marchio o di uno esistente di cui si vuole rinnovare il look, è sempre importante valutare bene i colori da utilizzare e i ruoli che devono svolgere, poiché avranno un impatto sul messaggio che si desidera trasmettere, influenzando le decisioni e i gusti dei clienti. Bisogna dunque partire dal proprio target e dagli obiettivi, cercando di capire quali colori siano più adatti per fare leva sulle percezioni inconsce e sulle emozioni del proprio pubblico. Per fare ciò andranno considerati molti fattori come l’età, il sesso, la cultura, il settore in cui si opera e i trend estetici del momento.

Se si è indecisi sui colori da utilizzare e si desidera ricevere un supporto alla propria ricerca, una buona idea è fare dei test o dei sondaggi su determinati gruppi di persone. Anche studiare le aziende concorrenti e i colori che utilizzano può essere di aiuto e offrire validi spunti di riflessione.

Ricorda che la scelta dei colori da usare trova la sua importanza nel coinvolgimento emotivo che hanno sulle persone. Per questa ragione, è un argomento che non va sottovalutato, perché un colore non coerente può disorientare il pubblico e i potenziali clienti, veicolando messaggi sbagliati o poco efficaci.

 

 



Disegno di un razzo

Strategie di posizionamento sui Motori di Ricerca

Elemento grafico
Instagram | LinkdIn | Facebook | Pinterest