23. Innovare o invecchiare, a te la scelta
(Dal libro "Il Marketing sei TU")
Per molti, affrontare nuove strade e sfide è una scelta difficile, a volte un’impresa titanica.
Quando si parla di innovazione, spesso si entra in una condizione mentale in cui la paura di sbagliare e di non riuscire diventano un vero tormento per molti imprenditori.
Per evitare di entrare in questo stato di disagio, occorre considerare l’evoluzione e il rinnovamento come processi naturali e normali, anziché fenomeni eccezionali o rari da temere.
Se per alcuni i cambiamenti del mercato vengono vissuti come un trauma, per altri invece le trasformazioni e l’adozione di nuove strategie rappresentano la scelta ideale per stare al passo con i tempi e rimanere o diventare un punto di riferimento nel proprio settore.
Ci sono tre ambiti in cui ogni attore del mercato è chiamato a intervenire per evitare di invecchiare. Chi li ignora rischia di non rispondere in maniera adeguata alle necessità dei suoi clienti e di portare la sua azienda in acque pericolose.
La principale innovazione coinvolge le tecnologie e i sistemi in uso per produrre e vendere beni o per fornire servizi. Il secondo aspetto riguarda l’ammodernamento nella gestione del personale, delle risorse e della logistica. Il terzo ambito, invece, interessa l’innovazione nell’area del marketing e della comunicazione.
Qualsiasi imprenditore che abbia tra gli obiettivi la crescita e lo sviluppo della sua attività, deve porre attenzione a queste tre aree del suo business, tenendo ben presente che sono fattori strettamente interconnessi.
C’è anche un altro aspetto non secondario da considerare: un’azienda che innova, che sperimenta e che si tiene aggiornata, nelle sue campagne di comunicazione avrà sempre buoni e interessanti argomenti da far conoscere al pubblico e ai suoi clienti. Al contrario, chi non innova e non cavalca i cambiamenti, rischia nel tempo di diventare obsoleto, e i suoi messaggi possono perdere efficacia e interesse.
Il ristorante che esplora ricette inedite, il negozio che propone nuovi articoli, lo studio grafico che adotta tecnologie avanzate e sviluppa servizi all’avanguardia, l’artigiano sempre aggiornato sui materiali di ultima generazione o il pittore che sperimenta tecniche originali arricchiscono notevolmente le loro proposte e offerte. Queste costanti innovazioni si traducono nel tempo in esperienze, conoscenze e nuove competenze, che possono essere efficacemente utilizzate dagli imprenditori anche nelle campagne di comunicazione verso la loro specifica nicchia di mercato.
Personalmente, investo molto su questo punto. Ad esempio, quando scopro un servizio o un software che ritengo possa tornare utile ai miei clienti, lo testo e successivamente ne faccio oggetto di un articolo nel mio blog, condividendo le informazioni tramite newsletter. Così facendo, li informo della possibilità di usare risorse utili e, nello stesso tempo, trasmetto l’idea di essere un professionista sempre aggiornato. Analogamente, quando, ad esempio, partecipo a un seminario o leggo un libro interessante sul marketing o in materia di business, lo consiglio ai miei clienti, facendo loro sapere che studio e mi tengo informato. Allo stesso modo, questo libro, che ho scritto e che stai leggendo, è stato stampato e inviato a oltre cento clienti della mia agenzia. Con questa operazione ho regalato una risorsa utile e trasmetto anche un messaggio forte: “Qui lavoriamo sodo e ci impegniamo a crescere con voi, mirando sempre alla formazione e all’innovazione”. Anche il blog presente nel mio sito, grazie ai suoi articoli e agli argomenti che tratto, va esattamente nella stessa direzione: condividere conoscenze, dare valore, essere di aiuto a imprenditori e aziende e stare al passo con i tempi e l’evoluzione del mercato. Anche questo è marketing, perché trasmette un’idea positiva di me e del mio lavoro.
Al contrario, la staticità, il timore di provare e sperimentare o non aggiornarsi fanno pagare un prezzo pesante alle aziende. Nessuno, pertanto, può ritenersi escluso dalla necessità di innovare, sia nel marketing che negli altri settori. Tutti ne sono interessati, dal piccolo artigiano all’imprenditore di un’azienda quotata in borsa.
Quando si parla di innovazione nel settore del marketing, stiamo facendo riferimento a strumenti e tecnologie in continua evoluzione. Oggi le aziende moderne si promuovono tramite app, siti web interattivi, strategie di posizionamento sui motori di ricerca, social media, campagne pubblicitarie online, landing page, e-mail marketing automatizzato e newsletter. Non possiamo rimanere ancorati a sistemi che si usavano a inizio secolo. Dobbiamo evolvere. Posso ancora occasionalmente spedire tramite posta delle lettere promozionali o delle brochure, ma il 90% del mio marketing deve passare attraverso strumenti innovativi e digitali. Adottare questo tipo di approccio è fondamentale per rimanere competitivi nel mercato attuale.
Investire nell’innovazione significa anche riuscire a cogliere i segnali di cambiamento provenienti dal mondo economico, così da anticipare tendenze, mutamenti e situazioni che possono palesarsi sia nel breve che nel lungo periodo. Le aziende e gli imprenditori “statici” e pigri sono destinati, ahimè, a rimanere indietro e a escludersi gradualmente dal mercato.
È vero che l’innovazione richiede impegno e una certa predisposizione nell’affrontare nuove situazioni e cambiamenti, a volte significativi. Tuttavia, se ben gestiti, possono prevenire l’invecchiamento che troppo spesso penalizza imprese, commercianti e liberi professionisti.
Da sottolineare anche come questo argomento interessa un po’ tutti, incluse quelle aziende che vivono un momento florido o di stabilità. Col passare del tempo, infatti, le condizioni del mercato possono cambiare a volte rapidamente, rendendo cruciale essere preparati.
Dunque, tenersi al passo è la migliore garanzia di sopravvivenza e successo per ogni impresa. Se non si innova, si rischia di andare incontro a un lento e inesorabile declino. Ammodernarsi e aggiornarsi, invece, è sempre la scelta migliore, e la tua volontà di leggere questo libro dimostra che sei sicuramente sensibile in qualche misura all’argomento.
Per le aziende e gli imprenditori che scelgono di virare verso l’innovazione nel marketing, esistono oggi davvero molti strumenti da poter utilizzare, anche in ambito formativo. In tal senso, video, libri, tutorial, corsi online, seminari, webinar e blog sono i nostri migliori alleati e alla portata di chiunque. Non sfruttarli è davvero un peccato. Tu lo sai: il loro potenziale è enorme e possono fare una grande differenza nel tuo percorso professionale.