11. Mission, identità e posizionamento
(Dal libro "Il Marketing sei TU")
Ogni imprenditore che ha a cuore la sua azienda e vuole intraprendere azioni di marketing dovrebbe preventivamente definire i Valori della sua attività e stabilire la Mission, e solo successivamente impegnarsi in iniziative per valorizzare il suo brand e aumentarne la notorietà.
Grazie a questi passaggi, potrà posizionarsi sul mercato con un profilo ben riconoscibile e distinto rispetto alla concorrenza.
Vediamo questi concetti un po’ più da vicino.
Definire i valori e la mission di un’azienda significa formalizzare per iscritto gli intenti, lo scopo primario e la filosofia su cui basa la sua operatività ed esistenza. Questi passaggi servono a chiarire a se stessi chi si è e che cosa si vuol realizzare con la propria attività, per poi comunicarli e renderli noti a clienti, collaboratori, fornitori e al pubblico in generale. In questo modo, si costruisce una solida base di fiducia e credibilità, oltre a una forte identità, essenziale per il successo a lungo termine.
Avrai certamente notato che i principi in cui credo e la mission di questo libro sono riportati nei primi capitoli. Durante la lavorazione e la scrittura dei contenuti mi sono serviti molto per non perdere la bussola e avere sempre ben delineati i miei obiettivi da raggiungere e i valori da trasferire. È una questione di chiarezza di intenti, innanzitutto verso se stessi, ben sapendo che è facile andare fuori strada o perdersi senza una rotta precisa da seguire e un piano concreto di cosa si vuol realizzare.
Non sono state rare le volte in cui mi sono imbattuto in colleghi imprenditori con le idee un po’ confuse e senza una visione chiara della strada da percorrere. È normale: chi non definisce la mission e i valori fondanti della propria attività, spesso manca di una prospettiva precisa di cosa vuol fare e dove vuole arrivare.
Lo ribadisco: la chiarezza di intenti è importante. Mettere per iscritto i valori e la mission allontana la confusione, l’ambiguità e l’incertezza. Inoltre, se sono ben delineati, sono inclusi in essi gli scopi e le mete a lungo termine.
Tutto questo aiuta e favorisce la creazione e definizione di una strategia di marketing, poiché è strettamente connessa con gli obiettivi che un imprenditore si pone e ai valori che intende condividere con il mercato.
Oltre alla formulazione di una mission e dei valori, un altro aspetto su cui l’imprenditore deve sempre mantenere il focus è la valorizzazione del brand. L’obiettivo è fare in modo che il suo nome o marchio acquisisca, nel tempo e sul mercato, un reale valore per il pubblico. Questo si ottiene tramite la sua divulgazione e curando contestualmente la reputazione e l’autorevolezza.
A tal proposito, possiamo ricordare che lo scopo basilare del marketing, di ogni strategia e singola azione che venga attuata, deve fondamentalmente mirare a posizionarsi sul mercato e nella mente delle persone come qualcosa di utile e positivo.
Per ottenere questi risultati sono davvero molte le attività che si possono attuare e sviluppare, semplici e complesse, come molti sono anche gli strumenti che imprenditori e addetti al marketing possono utilizzare.
Ad esempio, si può puntare sulla comunicazione e pubblicare post interessanti e di valore su Facebook o Instagram, oppure video coinvolgenti su YouTube, in maniera costante e con un piano editoriale ben definito. È certamente un’ottima maniera per promuoversi, relazionarsi e connettersi con il pubblico. Se le attività vengono svolte bene, con metodo e continuità, i risultati non si faranno attendere e il brand potrà acquisire una sua notorietà e un posizionamento favorevole.
Persino un colosso come Coca-Cola, nonostante la sua storia e l’indiscutibile successo, ha la necessità di curare la sua popolarità e di mantenere una costante presenza nella mente delle persone. The Coca-Cola Company sa bene che se smettesse improvvisamente di promuovere il suo brand, le vendite calerebbero favorendo i suoi competitor.
Ovviamente, come già detto in varie occasioni, se le strategie messe in campo non sono sostenute da una percezione positiva sulla qualità dei prodotti o servizi che offri al pubblico, la notorietà e il posizionamento del brand ne risentirebbero, poiché il giudizio delle persone è di gran lunga uno dei fattori più rilevanti.
Un importante obiettivo di ogni impresa dovrebbe essere quello di diventare un punto di riferimento per la propria nicchia di mercato, piccola o grande che sia. È su questa linea che bisognerebbe muoversi o almeno provarci.
Dunque, prima di iniziare a lavorare sulla tua strategia di marketing, definisci con precisione i valori aziendali e la mission. Successivamente, manifestali e comunicali, ad esempio attraverso il sito web.
L’identità, il posizionamento e il brand sono asset immateriali fondamentali di un’attività, poiché possiedono un valore intrinseco dovuto alla reputazione e notorietà che acquisiscono nel tempo, ma a sostenerli sono e saranno sempre la mission e la filosofia aziendale. In particolare, il brand riveste un’importanza cruciale perché è con esso che un’impresa viene identificata e ricordata. Ad esempio, Google incorpora tecnologie all’avanguardia, infrastrutture sofisticate, personale specializzato, vasta esperienza, creatività e innovazione. Sebbene ognuna di queste componenti abbia un proprio valore sul mercato, è il prestigio di un marchio solido e popolare che conferisce a tutte loro un valore complessivo straordinario. Un’azienda può chiudere, trasferirsi o fondersi con un’altra azienda, ma il valore del suo brand sarà sempre dato dalla reputazione, dalla notorietà e soprattutto dalla sua storia.
Arrivando a una conclusione, il mio consiglio è di definire sin da subito i valori e la mission della tua attività: è il primo passo da compiere e una buona base da cui partire per elaborare in seguito una strategia di marketing chiara ed efficace.
In secondo luogo, punta sulla notorietà del tuo marchio, che sia un nome e cognome (in questo caso si parla di Personal Brand), una grande impresa o un'attività locale. Promuovilo ovunque se ne presenti l’occasione.
Se seguirai con scrupolo, impegno e costanza questi suggerimenti, il tuo posizionamento sul mercato e nella mente dei consumatori sarà una logica conseguenza.