S | Glossario SEO
Scambio link
Accordo tra due o più parti che prevede uno scambio di link che puntano verso i rispettivi siti web. L’obiettivo è ricevere backlink per migliorare il posizionamento nelle SERP, ottenendo un beneficio reciproco. È consigliabile attuare lo scambio di link con siti web che operano nello stesso settore. Tuttavia, poiché questi link non sono naturali e organici, è importante non abusarne per evitare penalizzazioni da parte di Google.
SEA
È l’acronimo di Search Engine Advertising (letteralmente, pubblicità sui motori di ricerca). Consiste nel creare e gestire campagne di annunci pubblicitari attraverso inserzioni e banner. Tra i servizi più utilizzati abbiamo Google Ads e Microsoft Advertising.
SEM
È l’acronimo di Search Engine Marketing (letteralmente, marketing sui motori di ricerca). Comprende tutte quelle attività che hanno lo scopo di ottenere visibilità sui motori di ricerca. Fanno parte della SEM sia l’ottimizzazione dei siti web (SEO on-site, on-page e off-site) che l'attivazione e gestione di campagne pubblicitarie a pagamento (SEA).
Semrush
Semrush è un software di analisi che offre una vasta gamma di strumenti. È particolarmente focalizzato sulla ricerca di parole chiave, l'analisi SEO e del traffico del sito, lo studio della concorrenza e la gestione delle campagne pubblicitarie. Include anche funzionalità per il monitoraggio dei social media. Permette inoltre la creazione di report dettagliati, rendendolo uno strumento completo e versatile per i professionisti del marketing e della SEO.
SEO
È l’acronimo di Search Engine Optimization (letteralmente, ottimizzazione per i motori di ricerca). È un insieme di tecniche che hanno lo scopo di ottimizzare i siti web e le singole pagine per migliorare il loro posizionamento nelle SERP.
SEO off-site
La SEO off-site è l’insieme delle attività che si eseguono su siti e risorse di terze parti, con lo scopo di migliorare il posizionamento di un sito web nelle SERP.
SEO on-page
La SEO on-page è l’insieme delle attività di ottimizzazione eseguite direttamente sui contenuti delle pagine di un sito web.
SEO on-site
La SEO on-site è l’insieme delle attività eseguite su alcune caratteristiche generali del sito, tra cui la sua struttura complessiva, la barra di navigazione, la user experience, l’ottimizzazione per i diversi dispositivi mobili e la velocità di caricamento delle pagine.
SEO oriented
Il termine si riferisce a testi o contenuti elaborati e ottimizzati utilizzando le tecniche SEO.
SEO Specialist
Persona esperta nell'uso delle tecniche SEO, la cui professione consiste nell’ottimizzare siti web per migliorarne la qualità, l'autorevolezza e la posizione nelle SERP.
SEO Tecnica
È una branca della SEO che si focalizza sugli aspetti prettamente tecnici e di backend, come gli aggiornamenti alla piattaforma, le prestazioni del server, l’identificazione e la correzione di errori di scansione, oltre alla sicurezza informatica.
SEOZoom
È una piattaforma software utile per fare analisi SEO, capace di suggerire quali interventi eseguire sui siti web e come risolvere i loro problemi per migliorarne le performance e il posizionamento nei motori di ricerca.
SERP
È l’acronimo di Search Engine Results Page (letteralmente, pagina dei risultati del motore di ricerca). Sono le pagine di risposta dei motori di ricerca che contengono liste di siti e altre risorse, selezionate e presentate agli utenti in risposta alle loro query.
Sitemap XML
È un file che contiene un elenco completo degli URL delle pagine web di un sito. Esistono online diversi plugin e siti web che ne permettono la creazione. Dopo averlo generato, può essere caricato su Google Search Console. Il suo scopo è comunicare a Google tutte le pagine di cui è composto un sito per facilitarne l’indicizzazione.
Snippet
Lo snippet (letteralmente, frammento) è una singola porzione dei risultati che appaiono nelle SERP, con cui viene proposto un sito o una pagina web. È composto da tre diversi elementi: un titolo, un URL e una breve descrizione. Fornisce agli utenti un'anteprima del contenuto della pagina.
Social signals
I social signals (letteralmente, segnali social) sono elementi presenti su piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn e Pinterest. Alcuni dei segnali social più conosciuti sono le condivisioni, il numero dei follower, le recensioni, i link, i commenti e i "Mi piace". Matt Cutts, ex-responsabile del team di Google, affermò che i social signals non hanno nessun effetto sugli algoritmi dei motori di ricerca e sul posizionamento dei siti nelle SERP. Diversi esperimenti, invece, hanno dimostrato il contrario.
Spam
Sono pubblicità e messaggi indesiderati o inviati alle persone senza il loro consenso. Possono essere trasmessi tramite WhatsApp, SMS, e-mail o pubblicati su pagine social e forum. Le pagine o siti spam, invece, sono quelli pieni di banner pubblicitari, link in uscita, contenuti scadenti e con PageRank basso. Per le proprie attività SEO off-site è meglio evitarli.
Spambot
Gli spambot sono software che eseguono in modo automatico attività di spamming. Sono spesso impiegati per raccogliere indirizzi e-mail dai siti web e inviare messaggi spam agli utenti. Altri tipi di spambot, invece, hanno l'obiettivo di pubblicare commenti su blog e forum o di disseminare link per manipolare il posizionamento di un sito nelle SERP o danneggiare quello dei concorrenti.
SSL
È l’acronimo di Secure Sockets Layer (letteralmente, strato sicuro delle connessioni). È un protocollo il cui scopo è garantire la sicurezza di una connessione a Internet e proteggere i dati sensibili scambiati fra due sistemi, evitando il furto da parte di criminali informatici.
Stuffing
Lo stuffing (letteralmente, imbottito) in ambito SEO fa riferimento alla keyword stuffing (tradotto in "imbottito di parole chiave"). Indica l’uso di un numero eccessivo di parole chiave nelle pagine web di un sito, nella speranza di migliorarne il suo posizionamento. È una pratica la cui attuazione comporta il rischio di ricevere penalizzazioni da parte di Google.
Aggiornato il 6 febbraio 2025
Glossario estrapolato dal libro "Manuale operativo sulla SEO"