L | Glossario SEO
Landing page
La Landing page (letteralmente, pagina di atterraggio) è una pagina web appositamente creata per una specifica campagna promozionale, per proporre o vendere un prodotto e per la raccolta dei dati di contatto degli utenti. Si chiama pagina di atterraggio perché è lì che arriva una persona dopo avere cliccato su un’inserzione, un banner o su una Call to action.
Lead
Nel marketing, la parola Lead viene usata per indicare una persona che ha mostrato interesse verso un nostro prodotto e che ci ha lasciato i suoi dati di contatto. Tutte le attività di Lead Generation (generazione di contatti) hanno lo scopo di ottenere i dati delle persone interessate alla nostra proposta. All’attività di Lead Generation segue poi la Lead Nurturing, che ha l’obiettivo di relazionarsi con le persone attraverso l’invio di e-mail o SMS contenenti informazioni, news e offerte. Il contatto con i lead può avvenire anche in modo diretto, ad esempio tramite telefonate.
Lead generation/Lead nurturing
Vedi Lead.
Lead magnet
Il lead magnet è uno strumento di marketing progettato appositamente per attrarre l'interesse dei potenziali clienti. Attraverso l'offerta di contenuti gratuiti e di valore, come e-book, consulenze, webinar o coupon, le persone vengono invitate a fornire i loro dati di contatto. Questo processo supporta ulteriori iniziative di marketing e lo sviluppo di relazioni con i clienti.
Link audit
La link audit è un processo di analisi dei backlink di un sito web. Questa attività valuta vari aspetti, tra cui il numero di link presenti nel web, l'autorevolezza dei siti di origine, l'uso degli anchor text e la link velocity, ossia la velocità di acquisizione dei backlink. L'obiettivo è identificare i fattori che possono influenzare positivamente o negativamente il posizionamento del sito e la sua reputazione online. Gli esperti SEO, per ottenere analisi precise e approfondite, si avvalgono di strumenti specifici come SEOZoom e Semrush.
Link building
La link building (letteralmente, costruzione di link) è una strategia SEO che mira ad aumentare il valore, la visibilità e l'autorevolezza di un sito web attraverso l'acquisizione di link in entrata (backlink) da altri siti. Questa pratica include varie tecniche come la pubblicazione di articoli su siti di terze parti, la collaborazione con influencer o siti autorevoli e la pubblicazione di contenuti di qualità che ne incoraggiano la naturale condivisione da parte degli utenti. L'obiettivo finale della link building è migliorare il posizionamento di un sito nei motori di ricerca, sfruttando l'autorevolezza dei siti che forniscono i backlink.
Link farm
È uno stratagemma che prevede lo scambio di link, attuata da un gruppo di siti web. Si tratta di link non naturali, dove i siti che aderiscono mirano a trarre un vantaggio nel migliorare il posizionamento nelle SERP. È una pratica che Google sconsiglia e che può comportare penalizzazioni.
Link in entrata
Il link in entrata, chiamato anche backlink o link in ingresso, è un collegamento ipertestuale che un sito web riceve da un altro sito. Ad esempio, se il sito B ha in una sua pagina un link che rimanda al sito A, per il sito B prende il nome di link in uscita, mentre per il sito A è un link in entrata.
Link innaturali
Si tratta di backlink creati con il solo scopo di manipolare il posizionamento nelle SERP, nel tentativo di aumentare artificiosamente il valore e l’autorevolezza di un sito web. Sono rischiosi perché Google tende a penalizzare i siti che ne fanno uso.
Link interno ed esterno
Il link interno è un collegamento ipertestuale che rimanda a un’altra pagina dello stesso sito. Si differenzia dal link esterno che, invece, rimanda a una pagina web di un altro sito.
Link Juice
Il Link Juice, traducibile in italiano come "succo di link", è un'espressione adottata nel campo della SEO per descrivere la quantità di autorità e valore che un collegamento ipertestuale può conferire alla pagina di destinazione, influenzando positivamente il suo posizionamento nei risultati di ricerca. La quantità di Link Juice che può trasmettere un backlink è influenzata principalmente dall'autorevolezza del sito e dal numero di link in uscita presenti nella pagina. Un elevato numero di link può diluire il valore di ogni singolo collegamento, diminuendo così il valore della Link Juice.
Link organici
Quando parliamo di link organici ci riferiamo a collegamenti ipertestuali creati in modo naturale, senza alcuna forzatura o l'utilizzo di servizi a pagamento. Sono link che altre persone hanno inserito nel loro sito o nell'articolo di un blog in modo spontaneo, perché hanno trovato i contenuti interessanti e meritevoli di essere condivisi.
Link popularity
È una metrica utilizzata per valutare la qualità e la quantità dei collegamenti ipertestuali in entrata presenti sul web, che un sito o una singola pagina riceve. Questo parametro è fondamentale per Google e altri motori di ricerca per determinarne l'autorevolezza e la notorietà, influenzando direttamente il posizionamento nei risultati di ricerca.
Link velocity
È la rapidità con cui un sito web acquisisce nuovi backlink. Un aumento eccessivamente rapido e forzato può essere il segnale di un'attività innaturale e portare a penalizzazioni da parte di Google.
Aggiornato il 6 febbraio 2025
Glossario estrapolato dal libro "Manuale operativo sulla SEO"