Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

 

H | Glossario SEO

 

H (tag)
I tag H (da H1 a H6) sono elementi HTML conosciuti come "elementi di intestazione" o "tag di intestazione". Vengono usati per definire la gerarchia e l’importanza dei titoli presenti all’interno di una pagina web, a partire dal titolo principale e proseguendo con i titoli delle varie sezioni.

Head
Il codice HTML di una pagina web è formato da due sezioni: head (testa) e body (corpo). Nella sezione head vengono inserite varie informazioni, tra cui il tag Title e i meta tag che i motori di ricerca utilizzano nel processo di indicizzazione del sito e delle singole pagine web. Questa sezione inizia con il tag < head > e termina con < /head >. Le informazioni presenti in questa sezione, a differenza di quelle inserite nella sezione body, non influenzano la collocazione dei contenuti che vengono mostrati dalla pagina web.

Hook
L'hook (letteralmente, gancio) è una tecnica in cui si usa una frase d’effetto, generalmente utilizzata nelle pubblicità, nei post, nelle presentazioni di un prodotto o nel titolo di una pagina web. Il suo obiettivo è attirare l’attenzione degli utenti per stimolare la loro curiosità e l'interesse, portandoli a leggere e ad approfondire.

Hosting
Nel contesto informatico e del web, il termine hosting si riferisce all'affitto di spazio su un server, utilizzato per ospitare un sito web e gestire i servizi correlati, come la posta elettronica. Questo servizio garantisce che il sito sia accessibile su Internet, fornendo risorse come spazio di archiviazione, database, larghezza di banda e supporto tecnico.

.htaccess
Il file .htaccess è un file di configurazione utilizzato sui server web Apache, posizionato solitamente nella directory principale di un sito web. Permette di gestire varie impostazioni, come i reindirizzamenti (esempio, Redirect 301), le regole di accesso alle pagine e i codici di stato HTTP, ad esempio il codice 410 per indicare una pagina rimossa. Questo file consente di controllare aspetti relativi alla sicurezza, alla cache, alla compressione e al comportamento degli URL, migliorando l'interazione del sito con i visitatori e i motori di ricerca.

HTML
È l’acronimo di "Hyper Text Markup Language", che si traduce in italiano in "Linguaggio a marcatori per ipertesti". È il linguaggio più utilizzato per la creazione e gestione di pagine web, collegate tra loro per mezzo di link ipertestuali. Viene scritto sulla base di un insieme di codici chiamati "marcatori" o "etichette" (i cosiddetti tag), che consentono di stabilire la collocazione dei vari elementi (testi, foto, immagini, video, link, ecc.) all’interno di una pagina web e alcune loro funzioni.

HTTP
Acronimo di HyperText Transfer Protocol (letteralmente, protocollo di trasferimento di ipertesto). È un protocollo di comunicazione utilizzato per il trasferimento di dati sul web. Consente ai browser di inviare richieste ai server e ricevere risposte contenenti pagine web, immagini, video e altri file.

 



Disegno di un razzo

Strategie di posizionamento sui Motori di Ricerca

Elemento grafico
Instagram | LinkdIn | Facebook | Pinterest