D | Glossario SEO
DNS
Il DNS, acronimo di "Domain Name System", è un sistema che permette di tradurre i nomi di dominio, come "www.salamone.it", in indirizzi IP, come "93.191.240.240". Questa traduzione è essenziale per permettere ai server, ai computer e a qualsiasi dispositivo connesso a Internet di individuare le risorse online attraverso nomi di dominio facilmente memorizzabili, anziché attraverso indirizzi IP numerici. Il DNS funziona come una sorta di rubrica di Internet, associando nomi a numeri per facilitare la navigazione.
Dofollow e Nofollow
I termini Dofollow e Nofollow indicano le modalità con cui i motori di ricerca gestiscono i collegamenti presenti nelle pagine web, influenzandone la trasmissione di valore e autorità. Di default, i link sono considerati Dofollow e contribuiscono al ranking di un sito web, trasferendo autorevolezza al sito di destinazione. L'attributo Nofollow, invece, indica ai motori di ricerca di non considerare il link nel calcolo del PageRank, anche se Google non sempre segue rigidamente questa indicazione. Sebbene i link Nofollow non trasmettano direttamente PageRank, possono comunque influenzare positivamente il posizionamento di un sito.
Per applicare l'attributo "nofollow" a un link è necessario specificarlo nel codice HTML.
Dominio
È il nome univoco di un sito web associato a un indirizzo IP nella rete Internet. Compare dopo il "www" (World Wide Web). Ad esempio, il dominio del mio sito è "salamone.it".
Tipi di domini:
Duplicazione di contenuti
La duplicazione di contenuti si verifica quando il proprietario di un sito utilizza risorse e testi copiati da altri siti o quando alcuni testi già presenti nel sito vengono duplicati e riproposti su altre pagine dello stesso sito. Questa pratica è decisamente sconsigliata, poiché il rischio di ricevere penalizzazioni da parte di Google è molto alto. Per garantire la migliore qualità possibile, è essenziale che ogni pagina di un sito contenga testi e risorse originali e inediti.
Aggiornato il 6 febbraio 2025
Glossario estrapolato dal libro "Manuale operativo sulla SEO"